Storia e tradizioni del BRACCIALE A SCHIAVA
Un gioiello che nasce con l’Uomo
Il bracciale “a schiava” è uno dei gioielli più ricorrenti e antichi nel panorama della Gioielleria.
Il suo utilizzo risale alla notte dei tempi, anche alla facilità realizzativa di un corpo rigido e avvolgente da sfoggiare sulle braccia.
Originariamente fu applicato all’avambraccio, come simbolo di sudditanza e imposto alle schiave.
Il passaggio all’apposizione al polso fu per esigenze estetiche, avendo perso l’accezione di simbolo di schiavitù. Le popolazioni dei paesi del terzo mondo amano ancora oggi sistemarlo tra spalla e gomito. In ambito fashion questo utilizzo è recentemente assurto anche nei paesi occidentali.
Il simbolismo è profondamente mutato. Il significato che oggi si attribuisce al “bracciale a schiava” è quello di una dedizione volontaria al partner. Viene così trasformato un emblema crudele in una dichiarazione di amore romantico.
Il bracciale a schiava assume quindi molto spesso un immagine che richiama sensualità e fedeltà.
Le declinazioni attuali
La sublimazione della sintonia con la Natura, si raggiunge in ECOS JEWEL con la sua linea di bracciali rigidi. Essi ricalcano la tradizione, usando però materiali eco-sostenibili per natura o concetto.
Questi gioielli vengono declinati in 5 essenze di legno diverse: Ciliegio, Frassino, Rovere, Mogano e Noce. Anche la lavorazione del metallo (proveniente dal recupero di sfridi industriali), provvede a moltiplicarne la scelta tra bianco lucido, rosé, brunito.
Un gioiello unico come genere, ma anche come simbolo di esclusività assoluta, essendo non ripetibile la trama del legno, che si differenzia tra un esemplare e un altro.
Un bracciale adatto sia per Uomo che per Donna.
Nel corso degli anni ’80 il bracciale a schiava fu fortemente rilanciato da una figura iconica del Jet-Set internazionale. La star del cinema, Alain Delon, usava portare al polso un bracciale rigido di forma ellittica, con due boules quali terminali.
Da allora il bracciale a schiava ritornò prepotentemente d’attualità anche come gioiello maschile, portando il nome del suo mentore: bracciale DELON.
La storia della Gioielleria si fonde con quella degli usi e dei consumi. E grazie a ECOS propone un messaggio di tregua dopo tanti decenni di offesa arrecata alla Natura.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!